martedì 27 dicembre 2016

STEP 15

IL BLU NOTTE NELLE PUBBLICITA'

 

NEL 1900...
Il blu veniva utilizzato soprattutto come elemento di sfondo per quelle pubblicità e quei prodotti che rappresentano una vita notturna e adulta o per eprimere eleganza attraverso il colore degli abiti (soprattutto di donna).

PERONI : passaggio da una raffigurazione reale del mondo della birra ad una figura femminile che attira verso il mondo della birra riprendendo ideali di nazionalità.


 

















MELE - Abbigliamento:
Raffigurazioni di ambienti domestici e pubblici dove il principale messaggio è l'eleganza e la femminilità in diverse tonalità di blu.





















OGGI...
Il blu ai giorni nostri è utilizzato per esprimere autenticità e cura per se stessi con accezioni ad entrambi i sessi e ad età adulta e matura.





























Un altro motivo per cui viene utilizzato il blu notte é per riprendere il momento il cui l'azione viene preferibilmente svolta o per indicare affidabilità e professionalità, se non anche alta qualità.



















venerdì 9 dicembre 2016

STEP 14

CHIMICA BLU


Pigmenti di tipo Zircone:
Derivano dalla struttura tetragonale dello zircone e i colori più importanti sono il Blu, il Rosa e il Giallo. Sono molto stabili alla alte temperature e perciò si lavorano attraverso le vetrificazioni.
Per facilitare la reazione di formazione si possono aggiungere dei mineralizzanti quando vengono uniti Silice e ZrO2; per la formazione del colore invece, si possono scegliere pigmenti di inclusione e quelli di sostituzione difettiva, come quello dal bellissimo colore Blu (Zr-Si-V).


Blu Egizio:
Fu uno dei primi colori sintetizzati, si presenta come un blu scuro intenso ed è costituito da un tetrasilicato di rame e calcio (CaCuSi4O10).
Venne sintetizzato anche il Cina durante la dinastia Han (Blu Han) e in Europa durante l'epoca romana, dove i pigmenti blu venivano amcinati e scaldati per garantire una maggior purezza.
Studi moderni hanno dimostrato come questo colore possa essere sintetizzato attraverso l'utilizzo di Silice (es. Quarzo), con un composto del Calcio (es. Carbonato di Calcio) e un composto di Rame facilitanto la reazione attraverso l'aggiunta di un agente.
Il colore finale dipende: dai  materiali iniziali, dalle microstrutture del prodotto e dalle dimensioni delle particelle dopo la macinazione.


giovedì 1 dicembre 2016

STEP 16

Design Blu Notte

 

La prima comparsa di questa denominazione del blu nell'ambito del design, risale al 1915 ed è la tinta utilizzata da Grete Schütte-Lihotzsky per la sua famosa “Cucina di Francoforte”, un sistema di arredo razionale ed ergonomico che la progettista ideò nel 1925.


I dettagli ed i materiali utilizzati per realizzare ogni singolo pezzo degli arredi della cucina erano studiati per assolvere ad una precisa funzione; infatti anche la scelta del colore dei mobili non era legata a fattori estetici quanto a criteri igienici poiché, le mosche tenderebbero ad evitare le superfici blu notte.

Con il progetto della cucina francofortese, l’architetto scomparso ha il grande merito di avere intuito il nuovo concetto di focolare domestico, fatto ancora di raccoglimento, di meditazione e di radicamento, ma proiettato ed adattato verso un nuovo tipo di società, fatta di praticità, velocità e funzionalità.


Piantina cucina di Francoforte


martedì 1 novembre 2016

STEP 12

IL BLU NOTTE IN CUCINA

RISOTTO AI MIRTILLI

IL CUCCHIAIO D'ARGENTO


INGREDIENTI:

• 320 g di riso
• 200 g di mirtilli
• 40 g di burro
• 1 bicchiere di vino bianco
• 1/2 bicchiere di panna
• 1 cipolla
• brodo
• Grana Padano grattugiato
• sale

PROCEDIMENTO:

In un tegame lasciate fondere il burro e insaporitevi la cipolla tritata finemente. Unite il riso e mescolate facendo assorbire il condimento. Spruzzatelo con il vino, fatelo evaporare. Salate, aggiungete i mirtilli (tenetene due cucchiai da parte), bagnate con un mestolo di brodo e continuate a versarne via via che viene assorbito. A fine cottura, circa 12 minuti, aggiungete la panna, mescolate per amalgamare bene il tutto e passate il risotto sul piatto da portata. Guarnite con i restanti mirtilli e servite con il Grana Padano grattugiato a parte. 


STEP 11

Polonia, la pista ciclabile blu di notte conquista i ciclisti

22/10/2016 - 07:54

Elisabetta Coni 



Il progetto prende ispirazione da quello olandese della pista ciclabile dedicata al pittore Van Gogh, la quale, quando cala il Sole, si illumina di verde. Unica differenza tra i due progetti è il colore. Per la ciclovia polacca è stato scelto il colore blu.
La scelta del colore, oltre che estetica, è stata dettata per uan ragione pratica. Il blu è il colore che si adattava meglio all’ambiente circostante, senza accecare o arrecare danni agli occhi e alla visione notturna.

Si trova nella città di Lidzbark Warminski ed  diventata famosa in tutto il mondo, classificandosi tra la cose da vedere della nazione polacca.








STEP 10

EMBLEMA

DEL BLU NOTTE

 

 



La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Dopo il Programma Apollo per l'esplorazione della Luna, l'attività spaziale della NASA si è sviluppata attraverso il programma della stazione orbitale Skylab, il lancio di numerose missioni di esplorazione del sistema solare con sonde automatiche e lo sfruttamento dello spazio orbitale terrestre con le navette Space Shuttle.

In seguito alla perdita di due Space Shuttle con i relativi equipaggi e i tagli di bilancio hanno indotto la NASA ad accantonare i progetti per nuove esplorazioni lunari con equipaggio umano e per l'invio di astronauti su Marte, la cui esplorazione continuerà a essere demandata a sistemi robotizzati. Il 14 settembre 2011 la NASA ha annunciato di aver selezionato il progetto per un nuovo sistema di trasporto con equipaggio umano, denominato SLS Space Launch System, destinato a prendere il posto degli Space Shuttle.

La missione della NASA rappresenta il color blu notte perchè misteriosa e sempre da scoprire nelle sue variabili e nei suoi contenuti.
Grazie a questa azienda americana è stato possibile scoprire nuove dimensioni del cielo e dello spazio e ancora ci sorprende grazie alla continua evoluzione della stessa e delle sue attrezzature.

STEP 9

 

L' ABBECEDARIO

del BLU NOTTE 

 

 

A come Anaea Glaucone ( FARFALLA)







B come "Blu Notte: misteri italiani" (PROGRAMMA TELEVISIVO)

C come Cielo Notturno
D come Divisa (MEDICI E INFERMIERI)



E come Esperienze nel blu notte






F come Fiore Blue Daisy






G come "Giorno & Notte" pixar (Cortometraggio)

H come COLORS Halsey (canzone)




I come Iris Germanica (FIORE)







J come J.K. Rowling (ROMANZO FANTASCIENTIFICO)











K come Kandinsky "il blu, i suoi significati e le sue variazioni"(QUADRO)












L come Luce educativa (PROIETTORE / LED)

M come Mirtilli (FRUTTO)










N come Nivea (LOGO)


 



O come Oceano (profondo blu)






P come Pappagallo ara giacinto





 
Q come  Quadro "Notte stellata" di Van Gogh







R come Royal Blue Tang (PESCE)







S come Superheroes (Spiderman e Capitan America)











T come The Who (LOGO BAND)








 
U come USA (BANDIERA)

V come Valencienne pizzo blu 






W come WIDE AWAKE (Katy Perry song)



 



Z come Zaffiro (MINERALE)